Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy policy

Diserbanti del sottofila

Indicazioni per l'uso di prodotti diserbanti del sottofila nell'area delle colline del
Conegliano-Valdobbiadene.

Per le Aziende Agricole

La candidatura Unesco dei 440 chilometri quadrati delle colline di Conegliano e Valdobbiadene è il traguardo-simbolo di un paesaggio plasmato e conservato nei secoli grazie al lavoro sapiente ed 'eroico' dell ' uomo che ha saputo coltivare ogni zolla, trasformando le ripide rive, strappate ai rovi e alla boscaglia, in terrazze di pregiati vigneti costellate di borghi, e casali.

Con firma del protocollo d' intesa tra i 28 Comuni del comprensorio collinare del prosecco, le singole amministrazioni si sono impegnate a condividere norme urbanistiche e regolamenti comunali per la tutela e la valorizzazione del paesaggio, l 'avvicinarsi della primavera e i primi ria lzi termici sono motivo di comuni cons iderazioni in relazione alle pratiche di diserbo del sottofila.

L' innovazione tecnologica è stata negli ultimi decenni, e continuerà ad esserlo, di supporto al Vostro lavoro e alla sa lvaguardia del territorio, mettendo a disposizione alternative all'applicazione di erbicidi chimici grazie ali 'utilizzo di specifiche attrezzature per il diserbo meccanico o biologico.

Siamo pertanto a chiedervi con la presente la collaborazione ad un 'azione territoriale responsabile adoperandovi alla cura dei V s vigneti, cercando di evitare l 'uso di prodotti diserbanti in presenza di cotico in piena vegetazione, prestando attenzione al convogliamento della chioma e dei germogli, contribuendo in tal modo a ridurre i rischi per la salute dell 'uomo e delle specie animali, di contaminazione delle fa lde acquifere e di impoverimento del terreno trattato.

Siamo consapevoli di chiedere a Voi un importante sforzo ma siamo altrettanto consapevoli che siete Voi i primi custodi del nostro patrimonio, tanto riconosciuto quanto oggetto di azioni denigratorie, certamente motivate dalla volontà di dequa lificare i successi raggiunti dal Prosecco Superiore DOCG nel mercato mondiale.

Ben consci che alcuni trattamenti sono già stati eseguiti, ma nell 'ottica di lavorare per vietare all' interno del regolamento di polizia rurale l'uso dei diseccanti chimici, siamo a chiedervi questo impegno per il bene del nostro territorio.

Ufficio di riferimento

Indirizzo
Via Matteotti, 1 - 31050 Miane (TV)
Telefono
+39 0438 899327
Fax
+39 0438 893217
Email
ufficiotecnico@comune.miane.tv.it
PEC
segreteria@comunedimiane.legalmail.it
Apertura al pubblico
Giorno
Mattino
Pomeriggio
Lunedì
Martedì
16:00 - 18:00
Mercoledì
08:30 - 12:30
Giovedì
10:30 - 12:30
Venerdì
Sabato
Competenze
  • Edilizia Privata 

Il servizio si occupa di istruire tutte le pratiche relative alla localizzazione degli impianti produttivi di beni e servizi, la loro realizzazione, strutturazione, ampliamento,cessazione, riattivazione, riconversione dell'attività produttiva, nonché l'esecuzione di opere interne ai fabbricati a uso impresa. Si occupa, altresì, dell'istruzione di tutte le pratiche inerenti gli interventi di edilizia residenziale. 
Per la presentazione delle pratiche è necessario recarsi presso l'Ufficio Tecnico negli orari di apertura al pubblico. La modulistica è disponibile sul sito alla voce "Modulistica Comunale"

  • Lavori Pubblici 

Il servizio si occupa della programmazione e progettazione deilavori pubblici, dello svolgimento delle relative gare, dell'esecuzione e del collaudo dei lavori pubblici programmati.

  • Ufficio Commercio

Il servizio si occupa di istruire le pratiche all'apertura, trasferimento, ampliamento, subingresso, cessazione, ecc. di attività commerciali (es. negozi, bar, ristoranti, acconciatori, estetisti, posteggi mercato, ecc.), nonchè le pratiche relative allo svolgimento di manifestazioni temporanee e sagre paesane. 

Per la presentazione delle pratiche è preferibile passare in ufficio. La modulistica, contenente l'indicazione della documentazione e dei requisiti necessari per i vari tipi di attività, è reperibile sul sito comunale (link "Unico per l'Impresa").