Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy policy

Informazioni sui Servizi Sociali

aiuti sociali, anziana aiutata
Informazioni descrittive sulle attività promosse dai Servizi Sociali

Contributi economici per persone non autosufficienti assistite a domicilio

Le persone che assistono, presso il proprio domicilio, familiari non autosufficienti possono chiedere un contributo alla Regione Veneto per l'assistenza prestata dal nucleo familiare, dal servizio domiciliare e dalle reti di solidarietà (L.R. 28/91). 
Il Comune è chiamato alla raccolta delle domande, alla verifica dell'esistenza dei requisiti economici, alla valutazione dell'assistena prestata dai familiari e all'erogazione del contributo con decorrenza dalla presentazione della domanda. La misura el contributo viene definita dalla Regione in base alla situazione sanitaria, sociale ed economica del soggetto non autosufficiente e all'assistenza allo stesso prestata. La liquidazione del contributo avviene l'anno successivo rispetto a quello di riferimento. 
Rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali per la compilazione dello stampato e la presentazione della documentazione relativa al reddito di tutti i componenti del nucleo di convivenza. 
Lo stampato dovrà essere compilato anche dal medico di base. 
Il servizio è gratuito.

 

Assegno di maternità

L'assegno di maternità è un beneficio economico di importo max. di € 271,50 per un periodo massimo di 5 mensilità. L'assegno è concesso se la madre non percepisce alcuna indennità di maternità da parte dell'INPS o di altro ente previdenziale o ha usufruito di un'indennità di maternità inferiore all'importo totale dell'assegno. I nuclei familiari richiedenti devono essere in possesso di un Indicatore della Situazione Economica (ISE) non superiore al limite stabilito annualmente. 
Le domande devono essere presentate entro 6 mesi dalla data del parto o dall'ingresso del minore nella scheda anagrafica della/del richiedente. L'erogazione del contributo viene effettuata dall'INPS. Può presentare domanda la madre naturale, affidataria o adottante cittadina italiana, comunitaria o extracomunitaria in possesso di carta di soggiorno e residente in città. Il minore deve convivere con la madre ed essere presente nella sua scheda anagrafica. 
Può presentare domanda anche il padre naturale cittadino italiano, comunitario o extracomunitario, in possesso di carta di soggiorno e residente in città, in caso di abbandono da parte della madre o di affidamento esclusivo. 
Il servizio è gratuito.

 Tutela minori

Il servizio interviene a sostegno e a tutela delle famiglie con minori che si trovano in situazioni personali e familiari problematiche. Per ogni minore viene predisposto un progetto di intervento che, tenendo conto delle esigenze del minore e delle richieste della famiglia naturale, potrà essere attuato tramite: interventi diretti di sostegno alla famiglia naturale; inserimenti del minore presso famiglie (affido familiare); inserimenti extrafamiliari in struttura protetta (anche di pronta accoglienza). Nei casi di inserimento il progetto viene condiviso con gli altri servizi minorili specialistici dell'Azienda ULSS n. 7 (Ufficio Affidi, Consultorio Familiare). 
Il servizio è gratuito. 
Per colloqui di approfondimento ed eventuali segnalazioni contattare direttamente l'Assistente Sociale

 Contributi economici a cittadini che versano in condizioni disagiate o in temporanea difficoltà

Il servizio ha lo scopo di fornire un sostegno economico e non alle persone residenti nel Comune di Miane, in situazione di indigenza o di momentanea difficoltà economica. L'obiettivo è di prevenire e ridurre lo stato di bisogno, concorrendo a rimuovere le cause di natura personale, familiare, sociale ed economica che lo hanno generato. 
Gli interventi economici possono essere: di carattere continuativo rivolti al raggiungimento del minimo vitale; "una tantum" per sostenere spese straordinarie (spese mediche, utenze onoerose, ecc.); sussidi straordinari di emergenza tramite una somma in contanti, di importo limitato in situazioni contingenti. Gli interventi non economici possono essere: erogazione di buoni pasto; acquisto di generi alimentari e/o di prima necessità; acquisto di biglietti ferroviari. Per gli indigenti di passaggio o senza fissa dimora gli interventi sono limitati all'eventuale acquisto del biglietto ferroviario per raggiungere il luogo di residenza (o di ultima residenza) all'interno del territorio nazionale. 
Presentare domanda su apposito modulo allegando, per la richiesta di contributi economici, i documenti relativi alla situazione reddituale e patrimoniale del richiedente, ricevute delle spese di gestione domestica (affitto, spese condominiali, riscaldamento, bollette ecc.). 
Per la richiesta di contributi non economici la documentazione necessaria sarà valutata di volta in volta.

 Servizio domiciliare: consegna pasti a domicilio

Il servizio domiciliare si propone di fornire una serie di prestazioni socio-assistenziali in favore di anziani, minori ed handicappati e, più in generale, di nuclei familiari che comprendono soggetti a rischio di emarginazione e con lo scopo di consentire alla persona di continuare a vivere il più possibile nel proprio ambiente familiare. 
Il servizio pasti a domicilio consiste nella distribuzione del pranzo per 6 giorni la settimana ed è volto a: garantire al cittadino autonomia di vita nella propria abitazione e nel proprio ambiente familiare; prevenire e rimuovere situazioni di bisogno. 
La consegna del pasto all'utente viene effettuata  tra le 11.00 e le 12.00 dal lunedì al sabato. Sono destinatari del servizio i residenti che necessitano di aiuto a domicilio, in particolare: persone che vivono sole o in coppia in condizioni di isolamento, parzialmente o totalmente non autosufficienti; persone che vivono in famiglia in gravi difficoltà; soggetti già seguiti con interventi domiciliari o assistenziali. 
La tariffa del servizio viene stabilita in base al prezzo della ditta fornitrice dei pasti, mentre la consegna viene effetuata gratuitamente. 
Per richiedere il servizio bisogna rivolgersi all'ufficio Servizi Sociali.

 Servizio domiciliare: servizio di trasporto, accompagnamento e disbrigo pratiche

E' un servizio rivolto ad anziani, adulti, disabili e minori, in condizione di parziale autosufficienza a causa di problemi di salute, mancanza di mezzi o assenza di familiari allo scopo di consentire alla persona di continuare a vivere il più possibile nel proprio ambiente familiare. 
In particolare, il servizio di trasporto e accompagnamento e disbrigo pratiche ha la funzione di accompagnare anziani, non autosufficienti o parzialmente autosufficienti e disabili, che vivono da soli o in famiglia (se è accertata l'impossibilità da parte dei parenti, di assicurare tale prestazione) nel Comune di Miane. Il servizio viene erogato dagli addetti all'assistenza del Comune ed, eventualmente, dalle Associazioni di volontariato convenzionate con il Comune. 
Presentare richiesta all'Ufficio Servizi Sociali. L'accoglimento della domanda presuppone l'accertamento della situazione di bisogno attraverso visita domiciliare. Tempi e modalità di accesso vengono concordati con l'assistente sociale. Il servizio prevede la compartecipazione alla spesa in base all'ISEE.

Soggiorni climatici per anziani

Si tratta di un'esperienza rivolta agli anziani residenti nel Comune di Miane, che prevede il soggiorno presso strutture residenziali marine o montane. Il servizio si rivolge ai maggiori di 65 anni. 
L'iscrizione al soggiorno va presentata secondo le modalità definite nell'apposito avviso predisposto dall'Ufficio Servizi Sociali indicativamente entro il mese di aprile di ogni anno. La spesa di frequenza è a carico dei partecipanti. 
Il costo del trasporto è coperto dal Comune.

Inserimento di persone anziane in strutture residenziali

Il servizio cura la raccolta delle domande per l'inserimento di persone in strutture residenziali extraospedaliere della Regione Veneto. Le persone che intendono essere inserite in struttura protetta (casa di riposo)si rivolgono ai Servizi Sociali al fine di presentare la documentazione necessaria per la presentazione della relativa domanda. Per completare la pratica è previsto un primo incontro con l'interessato o un familiare, presso i servizi sociali ed una visita domiciliare per la valutazione della situazione sociale. 
Il servizio si rivolge ad anziani autosufficienti, parzialmente e non autosufficiemti, residenti nel Comune di Miane. Il modello di domanda e le informazioni per la corretta compilazione vengono forniti dall'ufficio Servizi Sociali. La valutazione dell'istruttoria da parte del Servizio Sociale è gratuita.

Contributi per il pagamento del canone di locazione

Le persone che hanno un contratto di affitto regolarmente registrato e una situazione economica inferiore al limite stabilito annualmente dalla Regione Veneto, possono partecipare al concorso per ottenere il contributo finalizzato al sostegno delle spese di affitto. 
Per le informazioni e il ritiro dei moduli fissare personalmente un appuntamento presso l'Ufficio di Segreteria, durante il periodo di validità del bando. Al modulo devono essere allegati i documenti attestanti la situazione patrimoniale, codici fiscali di tutti i componenti il nucleo familiare, il contratto di affitto regolarmente registrato, eventuali certificati di invalidità.

 Centri ricreativi estivi

I centri ricreativi estivi sono un servizio di supporto alla famiglia durante il periodo estivo e sono organizzati per l'accoglienza di bambini della scuola elementare e media durante il periodo estivo, nel mese di luglio. Il servizio funziona dal lunedì al venerdì con il seguente orario: dalle ore 8.30 alle ore 12.30. 
Le attività ludico-ricreative, educative e didattiche sono inserite all'interno di un programma che persegue le seguenti finalità: offrire alla famiglia un servizio a sostegno dell'educazione dei figli; stimolare un equilibrato e corretto rapporto con gli altri e l'ambiente; prevenire e contenere eventuali stati di disagio. Il servizio già da diversi anni viene svolto presso la scuola elementare del Capoluogo. 
Le iscrizioni sono a numero aperto. Le modalità organizzative vengono definite annualmente in base alle iscrizioni. 
La domanda di iscrizione va presentata all'Ufficio Servizi Sociali indicativamente entro il 20 giugno di ogni anno, compilando un apposito modulo disponibile presso l'Ufficio stesso. E' previsto il versamento di una quota di frequenza.

Mensa scolastica

Servizio finalizzato a fornire giornalmente i pasti agli alunni delle scuole materne ed elementari e al personale educativo ed ausiliario che, per prolungamento delle attività scolastiche nel pomeriggio hanno la necessità di consumare il pasto a scuola. 
La distribuzione dei pasti avviene mediante il servizio di scodellamento. Viene servito menù speciale a bambini affetti da allergie alimentari o patologie nonché a coloro che per motivi religiosi non possono mangiare particolari alimenti. All'inizio dell'anno scolastico viene consegnata copia del menù scolastico, predisposto dalla ditta appaltatrice del servizio ed approvatodall'Azienda ULSS n. 7, a tutte le famiglie con relativa tabella della corretta dieta giornaliera/settimanale. 
Per poter usufruire del servizio mensa è necessario compilare un modulo di iscrizione pressol'ufficio Ragioneria e acquistare i bollini mensa presso il medesimo ufficio. La tariffa giornaliera viene stabilita annualmente. Per il personale insegnante ed ausiliario sono stabilite altre tariffe.

Ufficio di riferimento

Indirizzo
Via Matteotti, 1 - 31050 Miane (TV)
Telefono
+39 0438 899314
Fax
+39 0438 960038
Email
servizi.sociali@comune.miane.tv.it
PEC
segreteria@comunedimiane.legalmail.it
Addetti
Balaguer Carolina
0438899314
servizi.sociali@comunedimiane.it
Apertura al pubblico
Giorno
Mattino
Pomeriggio
Lunedì
10:30 - 12:00
Martedì
su appuntamento
su appuntamento
Mercoledì
su appuntamento
Giovedì
su appuntamento
su appuntamento
Venerdì
su appuntamento
Competenze
  • Contributi economici per persone non autosufficienti assistite a domicilio
  • Assegno di maternità
  • Tutela minori
  • Contributi economici a cittadini che versano in condizioni disagiate o in temporanea difficoltà
  • Servizio domiciliare: consegna pasti a domicilio
  • Servizio domiciliare: servizio di trasporto, accompagnamento e disbrigo pratiche
  • Soggiorni climatici per anziani
  • Inserimento di persone anziane in strutture residenziali
  • Contributi per il pagamento del canone di locazione
  • Centri ricreativi estivi
  • Mensa scolastica