Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy policy

Carta d'Identità Elettronica

Carta identità elettronica
Informazioni e riferimenti utili sulla Carta d'Identità Elettronica: Cos'è la CIE? Quanto costa? Come si ottiene? Documenti necessari?.

E' richiedibile presso lo sportello dell'Anagrafe la Carta d'Identità Elettronica (C.I.E.).

Il documento sostituisce la carta d'identità cartacea.

Il costo della C.I.E. è di € 22 da pagare in contanti allo sportello.

Per il rilascio della C.I.E. è necessario presentare:

  • la carta d’identità scaduta o in scadenza
  • la tessera sanitaria
  • una fototessera dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto aventi dimensioni pari a: larghezza 35mm, altezza minima 45mm. Il volto deve essere visibile per intero, non ruotato, su sfondo bianco, preferibilmente senza occhiali e con le orecchie visibili
  • nel caso in cui il richiedente sia di cittadinanza italiana e genitore di figli minori, la dichiarazione di assenso al rilascio della C.I.E. valida per l’espatrio resa dall’altro genitore o esercente la responsabilità genitoriale (modulo ritirabile allo sportello o scaricabile dal sito www.comunedimiane.it sezione “Ultimi Avvisi Pubblici – Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.)” presente nella Homepage), da consegnare insieme a copia di un valido documento d’identità del dichiarante. In alternativa è necessario fornire l’autorizzazione del giudice tutelare
  • per i minori di cittadinanza italiana, al fine di ottenere la C.I.E. valida per l’espatrio, qualora entrambi i genitori non possano presentarsi congiuntamente allo sportello, la dichiarazione di assenso al rilascio della C.I.E. valida per l’espatrio (modulo ritirabile allo sportello scaricabile di seguito) compilabile da parte del genitore che non è presente allo sportello, da consegnare insieme a copia di un valido documento d’identità del dichiarante. E’ pertanto sempre necessaria la presenza di almeno un genitore/tutore del minore.

 

La C.I.E. prevede l’acquisizione delle impronte digitali per ciascun cittadino di età maggiore o uguale a 12 anni. E’ quindi indispensabile, nel caso sopra indicato, la presenza allo sportello del richiedente. Qualora il cittadino fosse impossibilitato a presentarsi allo sportello a causa di malattia grave o altre motivazioni, un suo delegato (per es. un familiare) deve presentare la documentazione attestante tale impedimento (per es. certificazione medica). Il delegato dovrà fornire la carta di identità del titolare o altro suo documento di riconoscimento e la sua foto. Concorderà poi un appuntamento presso il domicilio del titolare, per il completamento della procedura.

 

Si sottolinea che IL RILASCIO DELLA C.I.E. NON E’ IMMEDIATO.

Il documento viene emesso dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e recapitato via corriere all’indirizzo di residenza, o ad altro indirizzo di preferenza, entro 6 giorni lavorativi dalla data della richiesta. Può essere inoltre indicato un delegato al ritiro della C.I.E. al posto del titolare.

Per ogni ulteriore informazione

Donazione organi

Progetto "Una scelta in comune" per la donazione di organi e tessuti

Al momento della richiesta della carta di identità le persone maggiorenni potranno esprimere il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti, firmando l'apposita dichiarazione che verrà trasmessa a cura dell'ufficio anagrafe, in modalità telematica, al Sistema Informativo Trapianti al fine di consentire l'immediata consultazione del dato da parte del Coordinamento Regionale Trapianti (CRT).

Ulteriori informazioni

Documenti

Documenti
  PDF61,5K Assenso rilascio CIE genitore figli minori.pdf

Ufficio di riferimento

Indirizzo
Via Matteotti, 1 - 31050 Miane (TV)
Telefono
+39 0438 899316
Fax
+39 0438 960038
Email
demografici@comune.miane.tv.it
PEC
segreteria@comunedimiane.legalmail.it
Responsabile
Tonin Fabio
Addetti
Sanzovo Marco
0438 899316
demografici@comunedimiane.it
Solo per denunce di morte (sabato ore 8 -12)
3351286791
Apertura al pubblico
Giorno
Mattino
Pomeriggio
Accesso su prenotazione telefonica o via email nei seguenti orari
Lunedì
8.30 - 13.30
Martedì
8.30 - 13.00
14.00 - 18.30
Mercoledì
8.30 - 13.00
Giovedì
8.30 - 13.00
14.00 - 18.30
Venerdì
8.30 - 13.00
Competenze
  • Variazioni anagrafiche
  • Carta di Identità
  • Carta d'identità: rinnovo per smarrimento, furto o deterioramento
  • Passaporto: rilascio
  • Matrimonio: pubblicazioni
  • Tessera Elettorale: rilascio duplicato
  • Anagrafe italiani residenti all'estero (A.I.R.E.)
  • Polizia mortuaria
  • Denuncia di nascita
  • Albo scrutatori e albo presidenti di seggio elettorale

Modulistica dell'ufficio anagrafe.