Regione Veneto
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Marroni di Combai

L’attuale area di produzione del Marrone di Combai si estende su un ampio territorio (274,69 kmq) che coincide con i confini amministrativi di 11 dei 16 Comuni facenti parte la Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane (Provincia di Treviso).

castagne cotte
castagne cotte

I Marroni di Combai

L’attuale area di produzione del Marrone di Combai si estende su un ampio territorio (274,69 kmq) che coincide con i confini amministrativi di 11 dei 16 Comuni facenti parte la Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane (Provincia di Treviso) e più precisamente: Segusino, Valdobbiadene, Miane, Follina, Cison di Valmarino, Revine Lago, Tarzo, Vittorio Veneto, Fregona, Sarmede e Cordignano.

I confini geografici sono segnati ad ovest dal Fiume Piave che ha creato una stretta valle direttamente connessa con il feltrino ed il bellunese, a nord dalla catena prealpina Cesen – Col Visentin e dalle pendici superiori del sistema orografico del Cansiglio, a sud da rilievi collinari allungati separati tra di loro solamente da incisioni parallele frutto di progressive erosioni, ad est le prime pendici del comprensorio del Cansiglio.

Verdiso

Il Verdiso è un vitigno di buona vigoria con produzione costante e buona adattabilità ai diversi tipi di terreno. Il grappolo è di media grandezza, abbastanza compatto, di forma piramidale, spesso alato. L'acino è molto grande, di forma ellissoidale, con buccia di colore verde chiaro. Il vino Verdiso è di colore giallo paglierino, scarico, con riflessi verdognoli, dall'odore tenue, speziato, delicatamente fruttato con caratteristico sentore di verde. Il sapore è secco, vivace, asprigno, con ricordo di mela acerba, di corposità media, con retrogusto leggermente amarognolo. Per tali caratteristiche entra nella composizione del Prosecco D.O.C. e nella realizzazione degli spumanti. Attualmente il vino verdiso si presenta nelle versioni: tranquillo, frizzante, spumante e passito.

Metodo di produzione del Verdiso

Il vino base è ottenuto per accurata fermentazione in bianco, sino a quasi totale esaurimento dello zucchero naturale originario (una traccia di zuccheri collabora a conservare il fruttato), dopo il vino viene lasciato sottostare ai freddi invernali che lo spogliano dei tartrati e ne provocano l'illimpidimento. In primavera al vino vengono aggiunti i lieviti selezionati, capaci di fermentare sotto pressione e a temperature piuttosto basse, e dello zucchero in quantità tali da ottenere, con la sua successiva fermentazione, la pressione voluta. Alla fine della fermentazione non rimane che lo zucchero voluto per garantire l'amabilità. Il vino fermenta a una temperatura sui 15°C e dopo una quindicina di giorni o più raggiungerà la voluta pressione. A questo punto la rifermentazione viene bloccata affinché rimanga la dose desiderata di zucchero residuo, mediante la refrigerazione delle autoclavi.

In tal modo il lievito cala al fondo ed il vino, dopo 8-10 giorni di sosta a tale temperatura, viene passato, con opportuni accorgimenti che permettono di non perdere pressione, in altre autoclavi da cui poi si passa subito all'imbottigliamento. La vinificazione del Verdiso era generalmente fatta mescolando il Verdiso con altre uve bianche di collina, soprattutto prosecco e bianchetta, producendo il Vino Bianco dei Colli. 
Va servito alla temperatura di 10° gradi se tranquillo, attorno ai 6° se frizzante. E' di media alcolicità, godibile a tutto pasto con piatti leggeri, ma specialmente con antipasti magri, pesce e crostacei, risotti primaverili alle erbe.

Origine e tradizione

Il Verdiso è un vitigno autoctono della Pedemontana trevigiana la cui esistenza documentata risale ad oltre due secoli or sono, ed il suo impianto era stato imposto ai coloni dell'Abbazia di Follina già nel 1788, successivamente altri viticoltori e storici ne confermano la presenza sulle colline di Conegliano. Il vitigno si adatta infatti a vari tipi di terreno di pianura e di collina e dà una buona produzione. La zona di produzione del Verdiso, che abbraccia i comuni compresi fra Conegliano, Vittorio Veneto e Valdobbiadene, è ricca di un patrimonio di beni storici, naturalistici, artistici ed umani.

Certificazioni e riconoscimenti

All'ottobre del 1991, risale la costituzione a Combai (Treviso), dell'Associazione Amici del Verdiso. L'Associazione comprende tanto produttori che consumatori. Produttori che, hanno creduto in un recupero agronomico del vitigno e commerciale del vino. Consumatori che hanno apprezzato lo sforzo dei produttori di dotare di vita propria questo vitigno e hanno goduto dei risultati di questo testimoniando il loro favore al vino Verdiso. Per assicurare la genuinità e la qualità del prodotto, l'Associazione si è data un disciplinare di autoregolamentazione ed ha effettuato un censimento delle produzioni esistenti dotandosi di un Marchio d'Origine e di Garanzia. Ha effettuato, inoltre, con l'Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano e con il contributo della Camera di Commercio di Treviso uno studio, durato tre anni, per l'individuazione delle zone maggiormente vocate alla produzione del Verdiso e per definire le caratteristiche tipologiche del vino. L'Associazione collabora con la Pro Loco di Combai nell'organizzazione della Manifestazione promozionale E' Verdiso, nel mese di maggio, volta alla valorizzazione di questo particolare e caratteristico vino.

Particolarità e note

Nel 1988, durante lo svolgimento della Festa dei Marroni, la Pro Loco di Combai propose il Verdiso come vino da bere con i marroni e nel 1989 venne organizzata la prima edizione della manifestazione E' Verdiso. Molte, inoltre, sono le iniziative culturali e del tempo libero, che vengono organizzate nella zona di produzione del Verdiso. E' possibile apprezzare i prodotti locali, oltre allo stesso Verdiso, il Prosecco, i marroni, i salumi e i formaggi, conoscere luoghi e tradizioni, scoprire angoli incantevoli ed incontaminati.

Ultima modifica: martedì, 10 ottobre 2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri