Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy policy

Associazioni

mani unite,squadra
Nel Comune di Miane sono presenti numerose Associazioni che operano nel territorio. Di seguito l'elenco delle associazioni con riferimenti, telefoni e siti web.

A.I.D.O. - SEZIONE DI MIANE

Via Roma 50
31050 Miane
Tel.: (+39) 338 5976787
www.facebook.com/aidomiane/?fref=ts
miane@aido.it

 

A.S.D. MIANE VOLLEY

Via IV Novembre, 5
Miane
www.facebook.com/mianevolley/?fref=ts
mianevolley@gmail.com

 

Il 2 settembre 1987, sulla base di esperienze rilevanti per la pallavolo a Miane (tanto da aver provato le emozioni della serie D e C), un gruppo di amici capitanati da Claudio Lucchetta diedero vita alla società Miane Volley.

La prima soddisfazione arriva con la stagione '87-'88, infatti sotto la guida del capitano/allenatore Luigi Padoin la squadra viene promossa dalla 3^ alla 2^ divisione maschile.

Nella stagione successiva '88-'89 i ragazzi della riescono ad ottenere un buon 5° posto nella 2^divisione. La promozione in 1^Divisione arriva con campionato '89-'90, dove la squadra resterà per alcuni anni. Le soddisfazioni non sono ancora finite e nella stagione 1996-97 si approda alla tanto sognata serie D regionale sotto la guida del tecnico Demetrio Garbuio.

Il campionato 1999-2000 segna per la società una tappa assai importante e significativa, infatti vengono istituiti anche il settore femminile e il minivolley al quale partecipano anche bambini e bambine dei comuni limitrofi. Gli anni 2000/2011 segnano il primo grande risultato della suadra femminile che raggiunge la 2^Divisione. Successivamente nel 2001-2002 le prime squadre raggiungono entrambe la promozione e così si passa dalla 2^ alla 1^ divisione. Il grande successo della società porta all’apertura verso altri paesi e come premio alle formazioni viene offerta la possibilità di uno scambio sportivo culturale con le città rumene di Braila e di Galati.

Nel 2002 Marco Faganello subentra alla carica di presidente a Claudio Lucchetta, che sceglie di svolgere a tempo pieno il ruolo di allenatore, guidando in modo magistrale la formazione maschile che ottiene la promozione in serie D nella stagione 2003-2004. Nell'estate 2004 il Miane Volley organizza un torneo internazionale dedicato a Maurizio De Biasi, atleta della società prematuramente scomparso. Al torneo partecipano gli amici della Romania che portano due squadre e una formazione trentina.

Nel 2004-2005 Guido Recchia è il nuovo presidente del Miane Volley. La società continua il suo cammino seguendo ambiziosi obbiettivi e con l'anno 2005-2006 cominciano ad arrivare le prime soddisfazioni in fatto di adesioni da parte di giovani atleti. La stagione 2008-2009 verrà ricordata per la doppia promozione della squadra femminile e maschile in serie D, "regina e re della provincia" intitoleranno i quotidiani a fine stagione.

Annata 2010-2011, cambio ai vertici societari del Draghetto, Alessandro Lucchetta subentra a Guido Recchia confermando e aumentando gli orizzonti futuri per la società Miane Volley. Buon punto di partenza l'ottenimento del secondo posto nella finale della Coppa Treviso 2010 da parte della prima squadra femminile che a fine stagione riesce a salvarsi in 1^ Divisione. Gioia ed euforia per la promozione della prima squadra maschile in Serie C!
 

 

A.S.D. ORIENTEERING MIANE '87

Via Panoramica 11
Miane
www.ormiane87.it
mailto:info@ormiane87.it

L'orienteering Miane '87 è una società sportiva con sede a Miane che pratica da ormai 20 anni la Corsa di Orientamento a livello agonistico ed organizzativo.
Nata nel 1987, ha fondato le sue basi su alcuni atleti provenienti da altri sport ed ha cominciato la sua crescita con l'aiuto e per merito della scuola media di Miane.
Subito ha creato un settore giovanile tra i più forti in Italia andando a vincere più volte le fasi nazionali dei giochi della gioventù ed ha portato alcuni atleti ai massimi livelli nazionali così da vincere il titolo assoluto e la classifica di Coppa Italia.
Sempre ai vertici delle classifiche nazionali come società, si è classificata al 15° posto assoluto nel 1999 in Italia. Tra le poche squadre nazionali italiane che possano vantare un'ampia partecipazione internazionale, i suoi atleti hanno partecipato ad alcune delle più importanti gare mondiali in Francia, Svizzera, Austria, Rep. Ceca, Slovenia, Croazia ecc.. nonché più volte all'O-Ringen, la manifestazione più importante in assoluto che si svolge in Svezia con oltre 20.000 partecipanti.
Ha al suo attivo la produzione di varie cartine, tra le quali quella di Miane-Follina dove già nell' '88 è stata organizzata la finale di Coppa Italia.
Per tradizione organizza nei mesi primaverili ogni anno una manifestazione a livello regionale - nazionale con la presenza dei migliori atleti Italiani.
Vanta al suo interno uno staff organizzativo di prim'ordine con istruttori e maestri nazionali. Il culmine del livello organizzativo è stato raggiunto nel 2001 con i campionati Italiani, manifestazione svoltasi sulla cartina di Barbisano-Collalto a cui hanno partecipato più di mille provenienti da tutta Italia ed alcuni atleti stranieri poiché quest'ultima faceva parte del calendario internazionale.
 

A.V.I.S. - SEZIONE DI MIANE

Via delle Genziane 15
Miane

 

ASSOCIAZIONE EMIGRANTI CAMPEA

Via Cal Bruna 2/4
Pieve di Soligo

 

ASSOCIAZIONE EMIGRANTI DI COMBAI

Via Primavera 6
Combai di Miane

 

ASSOCIAZIONE EMIGRANTI DI MIANE

Via M. Spadotto 3/3
Miane

 

ASSOCIAZIONE EMIGRANTI DI PREMAOR

Via San Martino 83
Premaor di Miane

 

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI - GRUPPO DI MIANE

Borgo Furo 2
Miane

 

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI - SEZIONE DI MIANE

Via Fratta, 41
Tarzo
Riferimento: Sig. Franco De Biasi

 

ASSOCIAZIONE PRODUTTORI DI MARRONI

Via Madean 33
Combai di Miane
www.marronedicombai.it

 

ASSOCIAZIONE VOLONTARI ANTINCENDI BOSCHIVI "VALSANA"

Via Fontanazze 20
31050 Miane
Tel.: (+39) 0438 893581
Fax: (+39) 0438 893581
sites.google.com/site/avabvalsana/
avabvalsana@virgilio.it

STORIA DELLA COSTITUZIONE DELCONSORZIO ANTINCENDI BOSCHIVI "VALSANA"

Per comprendere compiutamente l' importanza socio-ecologica di questo sodalizio è necessario fare un salto indietro ed individuare i motivi che hanno spinto pochi benemeriti promotori, preoccupati della tutela ambientale della nostra fascia prealpina e della sua protezione, dai sempre più ricorrenti e devastanti incendi, a costituire il consorzio tra i tre comuni limitrofi della VAL MARENIA o VAL di MARENO.
Fino agli anni '50 del secolo scorso, 1900, non si sono verificati, incendi di grandi proporzioni : le nostre montagne erano ancora "ben praticate" il fieno veniva sfalciato anche nei pendii più impervi (per poter allevare qualche mucca in più) i pascoli cespugliati e i boschi erano ben curati e tenuti in ordine (si allevava ancora il baco da seta e le pianticelle di carpino nero, frassino, ornello e nocciolo erano particolarmente adatte a preparare il "bosco", ai bachi che si apprestavano a filare il bozzolo). Se partiva per sbaglio o inavvertenza, qualche focolaio, i proprietari, presenti numerosi in zona, erano pronti ad intervenire ed il pendio montuoso, ancora ben lavorato e curato, rendeva il lavoro di spegnimento oltremodo facile.
Il primo vero incendio di vaste proporzioni si verificò nell' aprile '62 e altri ne seguirono e solo con la coraggiosa opera di tanti volontari fu possibile aver ragione delle fiamme e salvare le nostre montagne. Ma era ormai chiaro la lotta al fuoco non poteva più contare esclusivamente sull'improvvisazione e la buona volontà.I ripetuti incendi insegnarono finalmente qualcosa alle autorità comunali e a tutti gli appassionati :
In caso di incendio bisognava intervenire subito, il più presto possibile.
L' intervento, guidato dalla Forestale del Comando di Miane, M.llo DIONISIO SONAGGERE, doveva essere effettuato da persone che conoscevano molto bene la "loro" montagna.
Occorreva pertanto costituire tre squadre di pronto intervento, una per ogni Comune, formate da una ventina di elementi ciascuna.
Si rendeva necessario avere una preventiva adesione dei datori di lavoro, per consentire agli operai che operavano l' intervento di lasciare, in qualsiasi momento la fabbrica. (qualcuno ricordava il compianto Sindaco di Miane, geometra DANILO FABRIS, che per reclutare personale per l' intervento, aveva fatto il giro delle fabbriche del paese per trovare operai disponibili; qualche altro ricordava che, in un'altra occasione, l' incendio non si era potuto fermare perché il proprietario dell' unica fabbrica di Valmareno era assente e nessuno dei dirigenti poteva assumersi la responsabilità di staccare gli operai dal loro posto di lavoro).
Occorreva fornire i volontari della necessaria attrezzatura d' intervento, garantire loro una diaria giornaliera e assicurarli contro i possibili infortuni.
Il M.llo Sonaggere si fece parte attiva per costituire un COMITATO PROMOTORE che desse pratica attuazione all' organizzazione delle squadre di pronto intervento.
Le amministrazioni dei tre Comuni stanziarono nei loro bilanci le prime spese necessarie all' acquisto delle attrezzature di prima necessità (tute, scarponi, elmetti, fruste e scope per battere il fuoco, pompe manuali a spalla per irrorare il liquido ritardante, ecc. ); fu contattata una società di assicurazioni locale, nella persona dell' agente signor De Mar Antonio per stipulare una polizza assicurativa, a garanzia dei volontari, da porre a carico dei Comuni. In caso di intervento il Comando Forestale di Miane si rendeva garante per redigere il preciso elenco dei partecipanti all' opera di spegnimento, per consentire loro di avere la dovuta corresponsione della diaria.
Il 21 Marzo 1974 un gruppo di soci promotori costituì davanti al notaio GIORGIO SERRA di Follina l' ASSOCIAZIONE VOLONTARI ANTINCENDI BOSCHIVI dei Comuni di Miane, Follina, Cison di Valmarino. I promotori furono BUFFON DIEGO (che sarà il primo presidente) GAZZARIN BEPPINO e PILAT AURELIO di Cison di Valmarino, DAL PONT FAUSTINO, BOTTAREL WALTER e DA RECCO PIETRO di Follina, BUOGO LINO, RECCHIA MARIO e CONTE GIROLAMO FRANCESCO di Miane. Nell' atto costitutivo che funge anche da STATUTO si legge "… l' associazione ha lo scopo di attuare tutte le misure che si rendano necessarie per evitare cause di incendi e danni al patrimonio boschivo dei comuni, in caso di incendio interverranno con le proprie squadre di volontari per procedere all' operazione di spegnimento. Le misure di prevenzione si effettueranno con la collaborazione, l' aiuto e la consulenza del Corpo Forestale dello Stato, degli enti locali provinciali e regionali preposti …" . Furono così costituite subito tre squadre, una per ogni comune, composte ciascuna da una ventina di volontari.
Determinante fu, nei primi anni, la collaborazione del dott. BATTISTA COSTANTINI responsabile del Dipartimento Regionale per le Foreste che sostenne l' iniziativa del Consorzio con continuo appassionato fervore. Assicurò subito la propria collaborazione, anche di natura economica, la Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane (da poco costituita) nella persona del suo primo presidente, il prof. ALDO TOFFOLI, sindaco di Vittorio Veneto. Era tanto l' entusiasmo tra i volontari e la soddisfazione per essere più volte intervenuti per domare diversi incendi in montagna ed in collina (anche fuori comune), che alcuni volontari pensarono di cominciare a scrivere le parole di un inno del Consorzio, e per non far la fatica di musicarlo fu scelta l' aria del "Monte Grappa", anche l' inno serviva, quando i volontari si ritrovavano a sera dopo una strenua giornata di lotta contro il fuoco e cantando in allegria passavano in secondo piano le fatiche ed i pericoli del giorno.
L' opera benemerita della nostra Associazione cominciava ad essere conosciuta anche al di fuori dei ristretti confini della nostra VALLATA, anche grazie alla preziosa e continua opera di sostegno del responsabile forestale regionale dott. COSTANTINI, spesso presente ai nostri incontri e riunioni di servizio. In quel periodo in seguito al progressivo spopolamento ed abbandono della fascia prealpina, dal Garda al Consiglio, la piaga degli incendi boschivi stava diventando di anno in anno più drammatica : si imponeva pertanto l' approvazione da parte della Regione Veneto, costituitasi qualche anno prima, nel 1970, di una legge organica di intervento contro questa ricorrente calamità. Una piccola delegazione dei responsabili del nostro Consorzio, fù convocata dal dott. BAZZEA, allora dirigente generale del Corpo Forestale dello Stato, a Padova (ricordo ancora : via Ugo Foscolo, 3) a relazionare l' apparato tecnico forestale sui criteri organizzativi delle nostre squadre e sul loro pratico funzionamento. Facevano parte della delegazione il sottoscritto, allora sindaco di Follina, il M.llo Dionisio Sonaggere, comandante della stazione del C.F.S. di Miane, l' allora presidente del Consorzio, signor Walter Bottarel (poi deceduto) ed il segretario Faustino dal Pont. Assieme a noi i rappresentanti di un altro consorzio di Volontari della Valsugana (se non ricordo male S. Nazario) ; erano i soli due esempi di Consorzi Antincendi Boschivi operanti in tutte le Prealpi Venete. Dall' incontro e dai nostri pratici suggerimenti attuativi, scaturiranno i principi basilari della Legge Regionale 20 Marzo 1975, n° 27, che prevede "Provvedimenti per la prevenzione ed estinzione degli incendi forestali ".
In un certo senso (e scusate l' immodestia !) il nostro consorzio era stato antesignano di quella politica di prevenzione e protezione ecologica che il consiglio regionale sanciva ora con i provvedimenti di una opportuna legge. Significativi i seguenti articoli :
art. 1 La Regione, nell' ambito della politica di difesa del suolo e dell' ambiente naturale favorisce la protezione e conservazione del patrimonio boschivo.
Art. 4 La regione, per il pronto intervento, può utilizzare anche il personale di Associazioni naturalistiche e le Guardie boschive dipendenti dai consorzi forestali. La Regione stipula apposita polizza assicurativa contro gli infortuni a favore del personale che interviene nelle opere di spegnimento.
La Regione corrisponde al personale volontario la retribuzione giornaliera secondo le tariffe sindacali vigenti e, se dovuta, anche la trasferta.
Art. 5 Il corpo forestale dello stato coordina le operazioni di sorveglianza, di avvistamento e di spegnimento degli incendi
Per i dirigenti del nostro consorzio il riconoscimento operato dalla legge rappresentò un positivo riconoscimento in considerazione della valida e pronta opera prima di allora prestata.
Le squadre, potenziate nei mezzi e nelle attrezzature, intervennero in diverse occasioni negli anni successivi.
Al presidente Bottarel, deceduto, subentò PIERO DA RECCO : sono gli anni dei ripetuti e prolungati interventi. Poi la presidenza viene assunta da un altro socio-fondatore, FRANCESCO CONTE di MIANE.
L' attività dei volontari non si limita più al solo intervento in caso di incendio, ma spazia in un campo di attività molto più vasto. Nel 1999 l' Associazione viene inscritta all' albo nazionale delle Organizzazioni di Volontariato del Dipartimento della Protezione Civile ed interviene in ogni tipo di calamità che dovesse verificarsi in ambito locale e nazionale.Il presidente Conte, ha diretto in questi anni interventi mirati di antincendio in tutto il Veneto, in particolare, da tre anni i nostri volontari intervengono nei furiosi incendi che annualmente devastano la Liguria, dove sono richiesti, assieme alle altre associazioni della nostra Regione, ed elogiati per la loro perizia, abnegazione e prontezza di intervento. Anche se non sono più, in quei casi, a presidio delle loro montagne !!.
Ne ha fatta quindi di strada il nostro benemerito Consorzio Antincendi Boschivi "valsana", nato trent'anni fa, nel 1974, e merita il plauso e la riconoscenza delle amministrazioni comunali e delle nostre popolazioni. Le nostre Prealpi e le nostre ubertose colline sono così finalmente al sicuro e non temono più i ricorrenti devastanti incendi che hanno caratterizzato il nostro recente passato.
Ed i responsabili di quello che è stato il benemerito Consorzio Antincendi Boschivi Valsana continuano, con tanta modestia e pronta disponibilità, la loro apprezzata opera; cercando anche di continuare a trasmettere il loro messaggio ai giovani, affinché seguano l' esempio dei loro padri (che hanno qualche annetto in più) e accorrano numerosi a rinvigorire, col loro giovanile entusiasmo, le squadre dei volontari.
Per il bene delle nostre comunità, per la necessaria corretta conservazione delle nostre splendide montagne!

BASKET CLUB MIANE

Via B. Brandolini 1/C
Cison di Valmarino
www.mianebasket.altervista.org/index.php

 

CIRCOLO CULTURALE RICREATIVO DON PRIMO MAZZOLARI

Piazza 2 Giugno 2
31050 Miane
Tel.: (+39) 331 2288090

 

CLUB ALCOOLISTI IN TRATTAMENTO 569

Via Cartiera 5
Follina

 

COMITATO "FESTA DELLA BIRRA"

Via Pos Comun 1
Miane

 

COMITATO FESTEGGIAMENTI CAMPEA

Via Rossini 5
Campea di Miane

 

COMITATO FESTEGGIAMENTI DI VERGOMAN

Borgo Cacciatori 16
Miane

 

COMITATO FESTEGGIAMENTI PREMAOR

Via 25 Aprile n. 4
31053 Pieve di Soligo
comitatopremaor@gmail.com

 

CORO MONTECIMON

Via Matteotti 4
31050 Miane
Tel.: (+39) 320-9728469 / 340-5830014
www.coromontecimon.org/wp/
coromontecimon@libero.it

 

Nell’anno 1970 un gruppo di amici appassionati del canto ebbe l’idea di formare un coro che, oltre alla passione per il canto, significasse anche l’occasione di aggregazione costruttiva. Con questa proposizione nacque il coro Montecimon che, nel tempo dei 40 anni trascorsi da allora ad oggi, ha avuto una costante mutazione progressiva che lo ha portato ad essere uno dei migliori cori del Veneto.
A testimonianza delle odierne capacità del coro basta verificare sul sito alla voce: “Medagliere dei successi” l’elenco dei tanti successi riportati nei vari concorsi ai quali hanno partecipato.
Il coro Montecimon si è cimentato anche nella organizzazione di eventi musicali. A titolo di esemplificazione valga l’impegno profuso dal 1995 al 2002 per il “Festival Internazionale di Musica e Danza” che, a scadenza biennale, trasformava Miane in un centro di livello Internazionale per qualità ed eterogeneità di musiche e danze folkloristiche, espressioni della cultura di moltissime nazioni al mondo.
I componenti di questa “fucina coral-musicale” si trovano ogni due, alle volte tre giorni a settimana nella sala prove della sede per consolidare ed arricchire il proprio repertorio.
Le incisioni non sono mancate a dimostrazione della qualità e varietà del programma, nonché dei livelli tecnici raggiunti alla guida dei diversi maestri che si sono succeduti come direttori artistici. “Per i particolari a riguardo consultare sul sito la voce: Direttori Artistici”.
La prima incisione risale al 1979. “Per conoscere le incisioni eseguite consultare sul sito la voce: "Le Incisioni “
I circa 35 coristi che compongono il coro Montecimon, in parte provengono dal Quartier del Piave, alcuni dalla Vallata e altri da Miane. L’ultima rassegna (la 34) di: “Canto, Musica e Spettacolo” che si svolge ogni mese di Novembre a Miane con la partecipazione di diverse realtà corali italiane ed estere ha ottenuto, come sempre, il successo di affluenza che determina l’interesse di un pubblico entusiasta numeroso che da quarant’anni segue il coro con appassionato interesse. Un impegno del coro Montecimon riguarda la preparazione di una nuova iniziativa con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e la Banca Prealpi per l’annuale “Concerto di Natale” che ha trovato sede naturale, per le esibizioni Natalizie a seguire, l’antica Abbazia di Follina. La prima esibizione è stata eseguita il 19 Dicembre 2009. Il coro attualmente è diretto dal maestro Paolo Vian che, a detta degli stessi coristi, ha segnato una tappa fondamentale nella loro storia dal momento che il maestro Vian ha significato un’ulteriore innovazione sul piano tecnico e dei contenuti. Avvalendosi della collaborazione delle colleghe Elisabetta Mircovic e Luisa Rebeschini ha ulteriormente affinato le capacità esecutive ed interpretative dei coristi. Ha ampliato il repertorio che oggi spazia dai testi popolari alla musica d’autore, rendendo così particolarmente richiesta la partecipazione del coro Montecimon come protagonista di eventi musicali di vario genere.

 

DIBIESSE CALCETTO

Via Cal di Mezzo, 38
Miane
mianec5.altervista.org

 

MIANE BIKE TEAM

Via Cavallotto 33
Miane
www.mianebiketeam.it

 

MILAN CLUB COMBAI

Via Cimavilla, 32
Combai di Miane

 

PRO LOCO COMBAI

Piazza Squillace
Combai di Miane
Tel.: (+39) 0438 960056
Fax: (+39) 0438 960056
www.combai.it/index.html
proloco@combai.it

 

PRO LOCO MIANE

Via Cal di Mezzo
31050 Miane
Tel.: (+39) 0438 893141
Fax: (+39) 0438 893141
www.prolocomiane.it

 

PROSECCO TEAM

Via Cimavilla 24
Combai di Miane
proseccoteam.com/home.html
segreteria@proseccoteam.com

 

SCI CLUB MIANE

Via Rossini 44
Miane
www.sciclubmiane.it

lo Sci Club Miane nasce nel 1966 grazie ad un gruppo di amici appassionati di sci e di montagna, che una sera, dopo una giornata trascorsa in compagnia a sciare, davanti ad un bicchiere di vino, decidevano di formare con semplice atto verbale un club di appassionati di sci, così nasceva lo Sci Club Miane;
le attività del gruppo iniziano ogni anno nel mese di ottobre con i corsi di ginnastica presciistica, attività che prosegue tutto il periodo invernale per dar modo di mantenere sempre un'adeguata preparazione fisica per le varie attività sciistiche organizzate durante la stagione invernale;
questo sito web nasce con l'intendo di promuovere e far conoscere l'attività di questa associazione che esiste da ormai più di quarant'anni; e per permettere a soci ed appassionati di essere informati su iniziative, ricorrenze e manifestazioni; ognuno ci può contattare per conoscere le modalità di appartenenza al gruppo, e per conoscerne regole, prerogative, convenzioni e vantaggi. L'attività sportiva è sana, formativa e dilettevole ed in quest'ottica che molte persone sono da tempo impegnate per crescere insieme.