Regione Veneto
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

1° Meeting intercomunale dei Consigli Comunali dei Ragazzi (CCR) – Zona QdP–Vallata

LEVEL UP

1° Meeting intercomunale dei Consigli Comunali dei Ragazzi (CCR) – Zona QdP–Vallata
Luogo: Isola dei Morti, Moriago della Battaglia
Data: Venerdì 26 settembre 2025
Orario: 15:30 – 19:00

Data di Pubblicazione

11 settembre 2025

Tipologia

News

Descrizione estesa

Premessa
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR) rappresenta un importante strumento di educazione alla cittadinanza attiva e partecipata, che consente ai minori di sperimentare concretamente forme di democrazia, responsabilità e condivisione. Il meeting intercomunale proposto mira a creare un’occasione di incontro e confronto tra i CCR della zona QdP–Vallata, promuovendo un senso di appartenenza comunitaria più ampio, che va oltre i confini del singolo Comune. Il Comune di Moriago, che per primo ha dato vita a un al CCR nel territorio, tiene particolarmente a ospitare questo momento, che vuole essere anche un’occasione di benvenuto e accoglienza per i nuovi CCR nati a partire dallo scorso anno scolastico.
Finalità educative
• Promuovere nei ragazzi la consapevolezza di essere cittadini attivi e responsabili.
• Favorire la partecipazione giovanile attraverso un’esperienza collettiva di confronto e gioco.
• Sviluppare competenze di collaborazione, ascolto reciproco e rispetto delle regole.
• Rafforzare il senso di appartenenza alla comunità territoriale più ampia.
Obiettivi specifici
• Offrire ai ragazzi un contesto di incontro intercomunale che favorisca il dialogo e la conoscenza reciproca.
• Sperimentare la cittadinanza in forma ludica attraverso attività e giochi ispirati al linguaggio dei videogiochi.
• Promuovere la responsabilità individuale e collettiva tramite momenti di condivisione e riflessione.
• Concludere con un momento di festa comunitaria che celebri l’impegno e la partecipazione dei giovani.
Metodologia
L’iniziativa si basa su delle attività di tipo esperienziale, che mette i ragazzi al centro come protagonisti. Attraverso il linguaggio simbolico dei videogiochi, familiare e motivante per i preadolescenti, saranno proposti: - Attività ludico-cooperative: sfide a squadre che stimolino collaborazione e problem solving. - Momenti riflessivi: brevi spazi di condivisione guidata per rielaborare l’esperienza e collegarla ai temi della cittadinanza. - Dimensione comunitaria: l’esperienza sarà finalizzata a creare legami, con un’attenzione al valore dell’incontro e della festa come elementi educativi e inclusivi.
Programma indicativo
• 15:30 – Accoglienza e introduzione: saluto istituzionale e presentazione del tema.
• 16:00 – Condivisione e riflessione: Identikit del mio CCR
• 17:30 – Giochi e sfide a livelli: attività cooperative tra ragazzi dei diversi CCR.
• 18:15 – Festa finale con musica, animazione e merenda comunitaria.
• 19:00 – Chiusura e saluti.
Destinatari
Membri dei Consigli Comunali dei Ragazzi dei Comuni della zona QdP–Vallata.
Risultati attesi
• Maggiore motivazione e coinvolgimento dei ragazzi nei rispettivi CCR.
• Rafforzamento delle competenze sociali e relazionali (collaborazione, rispetto, responsabilità).
• Creazione di legami intercomunali tra giovani cittadini.
• Valorizzazione del ruolo dei CCR come strumenti concreti di educazione civica.
Valore educativo per la comunità
Il meeting rappresenta un investimento sul futuro: promuovendo nei giovani l’esperienza della cittadinanza attiva, si contribuisce alla costruzione di una comunità più coesa, partecipata e solidale. Attraverso la metafora del videogioco, i ragazzi saranno incoraggiati a “salire di livello” non solo come giocatori, ma soprattutto come cittadini.

 

Ultima modifica: giovedì, 11 settembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri